Agevolazioni per l’imprenditoria femminile
La legge sull’imprenditoria femminile (Legge 215/92, Decreto presidente della repubblica 314/00) promuove l’uguaglianza sostanziale e le pari opportunità tra uomini e donne nell’attività economica e imprenditoriale su tutto il territorio nazionale
Possono accedere alle agevolazioni imprese individuali, cooperative, società di persone e società di capitali con dimensione di piccola impresa a gestione prevalentemente femminile:
* il titolare deve essere donna nelle ditte individuali
* le donne devono essere in maggioranza numerica non inferiore al 60% nelle società di persone e nelle cooperative
* le quote di partecipazione al capitale devono essere per almeno i 2/3 di proprietà di donne e gli organi di amministrazione devono essere costituiti per almeno 2/3 da donne nelle società di capitali
Questi requisiti devono permanere per almeno 5 anni.
Le agevolazioni finanziarie sono destinate alle seguenti iniziative:
* avvio di attività imprenditoriali e acquisto di attività preesistenti mediante cessione dell’attività o di un ramo aziendale oppure mediante l’affitto per almeno 5 anni
* realizzazione di progetti aziendali innovativi per la qualificazione e il rinnovo tecnologico e organizzativo dei prodotti, anche se finalizzati all’ampliamento e all’ammodernamento dell’attività
* acquisizione di servizi destinati all’aumento della produttività, all’innovazione organizzativa, al trasferimento delle tecnologie, alla ricerca di nuovi mercati, all’acquisizione di nuove tecniche di produzione, gestione e commercializzazione, nonché allo sviluppo di sistemi di qualità
Le agevolazioni sono contributi in conto capitale.
La domanda di agevolazioni va presentata, entro il termine fissato con un apposito bando, al Ministero delle Attività Produttive o alla Regione o Provincia autonoma nel caso in cui queste abbiano integrato le risorse nazionali con fondi regionali. Le agevolazioni sono concesse nei limiti delle risorse disponibili sulla base di graduatorie regionali.
Video sulla imprenditorietà femminile:
Il 29 ottobre si è svolto un appuntamento della serie di incontri formativi organizzati per i Comitati per l’Imprenditoria Femminile nel corso del 2013.
Questa volta si è parlato della Sezione Speciale per le imprese femminili del Fondo di garanzia per le Pmi, effettuando anche una simulazione all’utilizzo della documentazione per la presentazione della domanda.
Potrebbe interessarti
La rivoluzione verde: soluzioni con pannelli fotovoltaici
Con l'aumento della domanda di fonti energetiche sostenibili, i pannelli fotovoltaici si sono affermati come tecnologia leader nella ricerca di energia verde. Questo articolo approfondisce le diverse opzioni, i costi e i vantaggi dell'installazione di pannelli solari, fornendo spunti per scegliere il prodotto più adatto in base a fattori geografici e all'offerta di mercato.
Carte di credito: offerte, costi e vantaggi svelati
Le carte di credito sono uno strumento finanziario fondamentale nell'economia odierna, offrendo varie caratteristiche e vantaggi. Questo articolo esplora i diversi tipi di carte di credito, tra cui quelle per cattivo credito, carte a tasso zero, opzioni di trasferimento del saldo e carte di credito aziendali. Fornisce un confronto completo per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate.
Il futuro della stampa: tendenze e offerte nel 2025
L'anno 2025 presenta un panorama trasformativo per il settore della stampa, con innovazioni rivoluzionarie, tendenze emergenti e offerte interessanti su stampanti e scanner. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le abitudini di acquisto regionali, fornendo approfondimenti sulle migliori soluzioni qualità-prezzo disponibili oggi.
Cosa sono i prestiti per le spese mediche e come funzionano?
I prestiti medici sono prestiti personali specializzati progettati per coprire le spese sanitarie che potrebbero non essere completamente coperte dall’assicurazione. Questi prestiti forniscono un’ancora di salvezza finanziaria per le persone che devono far fronte a spese mediche elevate, consentendo loro di accedere ai trattamenti necessari senza l’onere immediato di spese vive. Comprendere come funzionano i… Continua a leggere Cosa sono i prestiti per le spese mediche e come funzionano?