Lavori socialmente utili
Sulla gazzetta ufficiale del 16 aprile 2004 è stato pubblicato il decreto direttoriale del 31 marzo 2004 per l’attribuzione delle risorse di cui all’art. 3, comma 82, della legge 350/2003. Possono presentare domanda esclusivamente i Comuni con meno di 50.000 abitanti che abbiano da almeno 5 anni lavoratori socialmente utili, con oneri a proprio esclusivo carico.
Sono lavori socialmente utili tutte le attività che hanno per oggetto la realizzazione di opere e la fornitura di servizi di utilità collettiva, mediante l’utilizzo di lavoratori in mobilità o in cassa integrazione guadagni straordinaria o in disoccupazione speciale oppure mediante il coinvolgimento in progetti di lavori socialmente utili di soggetti in cerca di prima occupazione o disoccupati.
Rientrano nella competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali i lavoratori socialmente utili appartenenti al cosiddetto “bacino nazionale”, cioè quei soggetti che abbiano effettivamente maturato 12 mesi di permanenza nelle attività socialmente utili negli anni 1998-1999.
La gestione dei lavori socialmente utili è demandata alle Regioni, che agiscono sulla base di convenzioni con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La normativa prevede una serie di incentivi per favorire la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili: incentivi per le imprese e le amministrazioni pubbliche che li assumono, finanziamenti per l’avvio di attività autonome, titoli di preferenza per le assunzioni nelle pubbliche amministrazioni.
Le Regioni possono finanziare con proprie risorse progetti di lavori socialmente utili (cosiddetti lavoratori socialmente utili autofinanziati) ed erogare incentivi per la stabilizzazione degli stessi in aggiunta a quelli finanziati dallo Stato.
Video sul lavoro socialmente utile:
Fondi regionali per aiutare le persone in difficoltà, provincia e comune di Pordenone insieme per affrontare l’emergenza. saranno assunti a tempo determinato i disoccupati…
Potrebbe interessarti
La rivoluzione verde: soluzioni con pannelli fotovoltaici
Con l'aumento della domanda di fonti energetiche sostenibili, i pannelli fotovoltaici si sono affermati come tecnologia leader nella ricerca di energia verde. Questo articolo approfondisce le diverse opzioni, i costi e i vantaggi dell'installazione di pannelli solari, fornendo spunti per scegliere il prodotto più adatto in base a fattori geografici e all'offerta di mercato.
Carte di credito: offerte, costi e vantaggi svelati
Le carte di credito sono uno strumento finanziario fondamentale nell'economia odierna, offrendo varie caratteristiche e vantaggi. Questo articolo esplora i diversi tipi di carte di credito, tra cui quelle per cattivo credito, carte a tasso zero, opzioni di trasferimento del saldo e carte di credito aziendali. Fornisce un confronto completo per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate.
Il futuro della stampa: tendenze e offerte nel 2025
L'anno 2025 presenta un panorama trasformativo per il settore della stampa, con innovazioni rivoluzionarie, tendenze emergenti e offerte interessanti su stampanti e scanner. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le abitudini di acquisto regionali, fornendo approfondimenti sulle migliori soluzioni qualità-prezzo disponibili oggi.
Cosa sono i prestiti per le spese mediche e come funzionano?
I prestiti medici sono prestiti personali specializzati progettati per coprire le spese sanitarie che potrebbero non essere completamente coperte dall’assicurazione. Questi prestiti forniscono un’ancora di salvezza finanziaria per le persone che devono far fronte a spese mediche elevate, consentendo loro di accedere ai trattamenti necessari senza l’onere immediato di spese vive. Comprendere come funzionano i… Continua a leggere Cosa sono i prestiti per le spese mediche e come funzionano?