La Lettera di Accompagnamento al curriculum vitae
La lettera di accompagnamento in qualche modo completa il curriculum, perché chiarisce molti fattori fondamentali dei vostri fini e dà un’idea del vostro atteggiamento di fronte a una lettera formale. Lo stile è quindi importantissimo: redigere una lettera di accompagnamento con errori grossi di ortografia o altre imperfezioni è una leggerezza che non viene perdonata dal selezionatore.
Il testo deve essere semplice, comprensibile, sintetico e organizzato secondo uno schema che indichi con molta chiarezza: a chi vi rivolgete, perché vi candidate, che cosa rende particolarmente interessante la vostra candidatura.
Se state scrivendo una lettera di accompagnamento tradizionale, cioè in carta, la cosa importante è capire e sapere a chi indirizzare la lettera: in.viare una lettera a chi svolge effettivamente la funzione di selezionatore
Rispondendo a un’inserzione basterà l’indicazione generica del responsabile della selezione e la lettera di accompagnamento dovrà avere un contenuto tale da proporre la candidatura agganciandola a un fattore determinante che sottolinei il collegamento tra voi e l’azienda. Avete lavorato nello stesso settore? Conoscete i prodotti dell’azienda? In questa fase ogni elemento che vi può distinguere è utile per emergere dal mare delle risposte e con una lettera di accompagnamento adeguata questo obiettivo sarà più vicino.
Sempre bisogna chiedersi quale potrebbe essere il canale giusto affinchè all’azienda interessi la mia prestazione. Potrete decidere di fare alcuni passi per informarvi meglio, di consultare le guide che riportano i nomi di molti responsabili o di cercare su Internet qualche informazione aggiuntiva. La seconda cosa importante è definire il contenuto della lettera: innanzitutto evidenziate tutti gli elementi che caratterizzano e qualificano la vostra esperienza professionale, allo scopo di attirare in poche righe l’attenzione di chi leggerà la lettera. In seguito potete aggiungere tutte le considerazioni che ritenete utili per completare le informazioni già in possesso di chi sta leggendo i vostri dati, evitando che il testo diventi troppo lungo: cercate di far stare tutto in una pagina.
Potrebbe interessarti
La rivoluzione verde: soluzioni con pannelli fotovoltaici
Con l'aumento della domanda di fonti energetiche sostenibili, i pannelli fotovoltaici si sono affermati come tecnologia leader nella ricerca di energia verde. Questo articolo approfondisce le diverse opzioni, i costi e i vantaggi dell'installazione di pannelli solari, fornendo spunti per scegliere il prodotto più adatto in base a fattori geografici e all'offerta di mercato.
Carte di credito: offerte, costi e vantaggi svelati
Le carte di credito sono uno strumento finanziario fondamentale nell'economia odierna, offrendo varie caratteristiche e vantaggi. Questo articolo esplora i diversi tipi di carte di credito, tra cui quelle per cattivo credito, carte a tasso zero, opzioni di trasferimento del saldo e carte di credito aziendali. Fornisce un confronto completo per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate.
Il futuro della stampa: tendenze e offerte nel 2025
L'anno 2025 presenta un panorama trasformativo per il settore della stampa, con innovazioni rivoluzionarie, tendenze emergenti e offerte interessanti su stampanti e scanner. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le abitudini di acquisto regionali, fornendo approfondimenti sulle migliori soluzioni qualità-prezzo disponibili oggi.
Cosa sono i prestiti per le spese mediche e come funzionano?
I prestiti medici sono prestiti personali specializzati progettati per coprire le spese sanitarie che potrebbero non essere completamente coperte dall’assicurazione. Questi prestiti forniscono un’ancora di salvezza finanziaria per le persone che devono far fronte a spese mediche elevate, consentendo loro di accedere ai trattamenti necessari senza l’onere immediato di spese vive. Comprendere come funzionano i… Continua a leggere Cosa sono i prestiti per le spese mediche e come funzionano?