Mesotelioma: diagnosi e trattamenti nell’uomo

Categoria: Archivio Senza categoria
Tag: #Mesotelioma #Salute #Salute Mesotelioma Uomo
Condividi:

Il mesotelioma è un cancro raro ma estremamente grave che di solito colpisce il tessuto sieroso dei polmoni, dell’addome e del cuore. La causa principale del mesotelioma è l’esposizione all’amianto, un minerale che un tempo era utilizzato in molte applicazioni industriali, tra cui isolamento, materiali da costruzione e freni dei veicoli.

Il mesotelioma è una malattia insidiosa che di solito non si manifesta fino a decenni dopo l’esposizione all’amianto. I sintomi possono essere molto vaghi e includere tosse, affaticamento, mancanza di respiro e dolore toracico. Questi sintomi vengono spesso scambiati per problemi di salute meno gravi, rendendo difficile la diagnosi del mesotelioma nelle sue fasi iniziali. L’incidenza è rara. Colpisce prevalentemente gli uomini e rappresenta lo 0,8% di tutti i tumori diagnosticati nella popolazione maschile italiana. La maggior parte dei mesoteliomi colpisce il mesotelio polmonare.

Secondo i dati epidemiologici, il principale fattore di rischio è l’esposizione professionale all’amianto, per cui tutti i casi di mesotelioma sono riportati nel registro nazionale dei mesoteliomi. L’amianto, o amianto, è un minerale fibroso molto resistente al calore con fibre più lunghe e sottili di un capello umano che possono essere facilmente inalate, danneggiando le cellule. Dispnea e tosse, talvolta con emottisi, sono i principali sintomi respiratori inizialmente dovuti alla presenza di versamento pleurico, un versamento pleurico. Possono verificarsi anche sintomi aspecifici come debolezza muscolare e perdita di peso.

Il mesotelioma può anche essere accompagnato da dolore lombare o dolore più acuto. Se il mesotelioma colpisce il peritoneo, è comune il dolore addominale con nausea, vomito e ascite.

Una volta diagnosticato, il mesotelioma è spesso già in fase avanzata e la prognosi è estremamente infausta. La sopravvivenza mediana per il mesotelioma è di soli 12-21 mesi e il tasso di sopravvivenza a cinque anni è inferiore al 10%. Questo rende il mesotelioma uno dei tipi più mortali di cancro, con un’aspettativa di vita più breve rispetto a molte altre forme di cancro. Se i sintomi fossero stati presenti in soggetti con fattori di rischio per la memoria, sarebbe stata eseguita prima la radiografia del torace, che mostrava anomalie pleuriche e un ampio versamento pleurico unilaterale, seguita dalla TC.

Come accennato in precedenza, l’esposizione all’amianto è la principale causa di mesotelioma. L’amianto è stato ampiamente utilizzato in passato perché è un minerale durevole resistente al calore, al fuoco e agli agenti chimici. Tuttavia, l’amianto è stato vietato in molti paesi del mondo perché è stato dimostrato che è un cancerogeno estremamente pericoloso.

Nonostante il divieto dell’amianto, molte persone continuano ad essere esposte all’amianto sul posto di lavoro o a casa. Le persone che lavorano in edifici che utilizzano materiali contenenti amianto, come scuole, ospedali e imprese edili, hanno un rischio maggiore di sviluppare il mesotelioma. Anche le persone che vivono in case costruite negli anni ’70 o precedenti possono essere esposte all’amianto nelle pareti, nei soffitti e nei pavimenti.

Il mesotelioma può essere diagnosticato con una varietà di test e procedure mediche, tra cui radiografie del torace, ecocardiogrammi e biopsie tissutali. Tuttavia, una diagnosi accurata del mesotelioma è spesso difficile da determinare perché i sintomi possono assomigliare ad altre malattie dell’apparato respiratorio e dell’addome.

Il trattamento per il mesotelioma dipende dallo stadio del tumore e dalla salute generale del paziente. I trattamenti standard includono chirurgia, chemioterapia e radioterapia. La chirurgia viene utilizzata per rimuovere i tumori, mentre la chemioterapia e la radioterapia vengono utilizzate per distruggere le cellule tumorali e prevenirne la diffusione.

In alcuni casi, le persone affette da mesotelioma possono essere idonee a partecipare a studi clinici o sperimentali. Questi studi sono ricerche mediche per trovare nuovi trattamenti per il mesotelioma. Gli studi clinici possono essere un’opzione per i pazienti che non rispondono ai trattamenti standard o che godono di una salute generale eccezionalmente buona.

In conclusione, il mesotelioma è una malattia pericolosa che dobbiamo combattere attivamente. È importante educare il pubblico sull’esistenza del mesotelioma e sui rischi associati all’esposizione all’amianto. Inoltre, dobbiamo continuare la ricerca per trovare nuovi e migliori trattamenti per questa malattia al fine di migliorare la prognosi e la qualità della vita delle persone che ne sono colpite.

Publicato: 2023-04-16Da: Luca

Potrebbe interessarti

Mesotelioma: sintomi e trattamenti nelle donne

Il mesotelioma è un tipo di cancro che colpisce il tessuto degli organi interni del corpo, chiamato mesotelio. La malattia è spesso associata all’esposizione all’amianto, una sostanza chimica utilizzata principalmente nella costruzione e nella produzione. Tuttavia, non solo l’esposizione all’amianto può causare il mesotelioma, ma anche l’esposizione a sostanze tossiche come silice, cadmio e berillio.… Continua a leggere Mesotelioma: sintomi e trattamenti nelle donne

2023-04-16Luca

Combattere la caduta dei capelli: trattamenti attuali e studi promettenti

La perdita di capelli colpisce milioni di persone in tutto il mondo, manifestandosi in modo diverso a seconda del genere. Con incidenze diverse in tutto il mondo, è fondamentale comprenderne le cause. Questo articolo approfondisce i sintomi, i trattamenti attuali e gli studi promettenti, facendo luce sui problemi correlati alla pelle e ai denti.

2025-03-31Marketing

Acne: le disparità tra acne adolescenziale e adulta

L'acne, una comune condizione della pelle, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, trascendendo età e geografia. Questo articolo approfondisce i sintomi, le disparità tra acne adolescenziale e adulta ed esplora sia i trattamenti tradizionali che quelli rivoluzionari, compresi quelli ancora in fase di sperimentazione. Inoltre, tratta problemi dermatologici correlati come perdita di capelli, dermatite atopica, psoriasi e progressi nell'assistenza dentale.

2025-03-31Marketing

Dermatite atopica: nuovi trattamenti e studi di ricerca stanno trasformando l'assistenza ai pazienti in tutto il mondo.

Un'esplorazione completa della dermatite atopica, della psoriasi e delle condizioni cutanee correlate, tra cui perdita di capelli, acne e cure odontoiatriche. Nuovi trattamenti e studi di ricerca stanno trasformando l'assistenza ai pazienti in tutto il mondo.

2025-03-31Marketing

Impianti dentali e igiene orale: metodi e trattamenti

Questo articolo si addentra nel mondo degli impianti dentali e dell'igiene orale, esplorando vari metodi e trattamenti disponibili. Evidenzia le sfide associate al mantenimento dell'igiene dentale, le complessità dell'implantologia e la ricerca emergente nel campo. Inoltre, tocca i trattamenti innovativi per problemi correlati come la perdita di capelli, la dermatite atopica, la psoriasi e l'acne.

2025-03-31Marketing