Orientamento professionale
In una società caratterizzata da mutamenti tanto rapidi, dove la conoscenza diventa la principale risorsa strategica e gli individui necessitano di opportunità di apprendimento durante tutto l’arco della vita lavorativa, l’orientamento professionale diventa strumento trasversale e strategico per lo sviluppo delle risorse umane, l’equità sociale e la razionalizzazione delle risorse.
Orientarsi vuol dire mettere insieme una serie di informazioni che consentano al giovane e all’adulto di individuare una direzione professionale da percorrere.
Da una parte, informazioni su se stessi, sulle proprie caratteristiche, attitudini, interessi, sui propri punti deboli, sulle conoscenze e le competenze acquisite; dall’altra, informazioni sul mondo del lavoro e delle professioni, oltre che sulle opportunità formative offerte dal contesto di riferimento; in ultimo, mettere insieme questi due tipi di informazione e definire una strategia per affrontare il mercato del lavoro in modo efficace: con l’aiuto di un consigliere di orientamento o di materiale informativo idoneo, si possono infatti individuare le azioni più adeguate per conseguire i propri obiettivi professionali.
I consiglieri di orientamento, all’interno di strutture quali Informagiovani, Centri per l’Impiego, Centri di orientamento possono, così, aiutare le persone a costruire percorsi pienamente soddisfacenti in ambito formativo e professionale offrendo tre tipologie di servizio:
* l’informazione orientativa
* la formazione orientativa
* la consulenza orientativa
Il servizio di informazione orientativa consiste nel fornire all’utenza del centro una serie di informazioni, organizzate su supporti cartacei o multimediali; le informazioni possono essere mediate da un esperto o fruite autonomamente a seconda dei casi.
La formazione orientativa, invece, è rappresentata dall’erogazione di momenti formativi brevi, destinati a gruppi di utenti con bisogni omogenei: i temi della formazione sono connessi al processo orientativo e possono, ad esempio, riguardare “Tecniche e strategie di ricerca del lavoro”, “Mercato del lavoro locale”, “Analisi delle capacità e delle motivazioni”.
La consulenza orientativa, in ultimo, si configura come una relazione di aiuto individualizzato che mira a favorire la conoscenza di sé, la scoperta delle proprie attitudini, capacità e interessi e la chiarificazione delle motivazioni per giungere a definire un proprio progetto professionale e a individuare le vie per attuarlo.
Al fine di favorire lo sviluppo dell’orientamento professionale, l’Uffico Centrale Orientamento e Formazione Professionale dei Lavoratori realizza una serie di attività tra cui:
* progetti di informazione e comunicazione rivolti sia all’utenza finale che agli operatori dell’orientamento professionale;
* supporti cartacei o multimediali per l’informazione di base sulla formazione, le politiche attive del lavoro, le professioni, il mercato del lavoro, ecc.;
* realizzazioni di un sistema permanente di rilevazione dei fabbisogni formativi;
* indagini sui servizi di orientamento;
* ricerche sull’orientamento: strumenti e metodologie.
La ricerca del lavoro
Dopo aver individuato le proprie aspirazioni professionali ed aver ottenuto le informazioni necessarie, relative alla struttura del mercato del lavoro o alle tipologie di contratto possibili, non resta che iniziare la ricerca di lavoro vera e propria.
“Trovare” un lavoro non è certo cosa facile. Ciò è tanto più vero oggi che il lavoro si fa più precario, che l’ingresso nel mondo del lavoro è sempre meno automatico e scontato, che i lavoratori sono chiamati a cambiare occupazione più volte nel corso della propria vita professionale.
In una tale situazione si è obbligati a saper gestire in maniera consapevole e imprenditiva la propria professionalità, utilizzando le opportunità esistenti, valorizzando con efficacia le proprie caratteristiche in funzione di obiettivi professionali chiari e sapendo far valere i propri diritti.
Ecco perché la ricerca dal lavoro non può essere perseguita con modalità inadeguate o obsolete: occorre imparare ad utilizzare le cosiddette “tecniche di ricerca attiva”, oltreché conoscere i servizi cui rivolgersi per ottenere sostegno ed informazioni utili alla ricerca. In particolare, è possibile rivolgersi, a livello locale a:
* Agenzie e Centri per l’Impiego
* Centri di orientamento (Col, Cilo)
* Informagiovani
* Enti di Formazione Professionale
* Sindacati e Associazioni di categoria
* Camere di Commercio, Albi e Ordini professionali
* Agenzie di lavoro interinale
* Società di mediazione private
* La rete degli Euroconsiglieri per il lavoro nell’Unione Europea
Per un’informazione a carattere nazionale, invece, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali mette a disposizione:
* il Numero Verde 800 196 196;
* Circumlavorando, un servizio di informazione itinerante.
Si possono inoltre consultare:
* Annuari (Pagine Monaci)
* Pubblicazioni (distribuite anche nell’ambito del nostro servizio di informazione itinerante)
* Siti internet istituzionali o specializzati nella ricerca di lavoro via Internet
* Banche Dati di incontro domanda offerta
* Inserzioni sui quotidiani e periodici
Potrebbe interessarti
Carte di credito: offerte, costi e vantaggi svelati
Le carte di credito sono uno strumento finanziario fondamentale nell'economia odierna, offrendo varie caratteristiche e vantaggi. Questo articolo esplora i diversi tipi di carte di credito, tra cui quelle per cattivo credito, carte a tasso zero, opzioni di trasferimento del saldo e carte di credito aziendali. Fornisce un confronto completo per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate.
Il futuro della stampa: tendenze e offerte nel 2025
L'anno 2025 presenta un panorama trasformativo per il settore della stampa, con innovazioni rivoluzionarie, tendenze emergenti e offerte interessanti su stampanti e scanner. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le abitudini di acquisto regionali, fornendo approfondimenti sulle migliori soluzioni qualità-prezzo disponibili oggi.
Cosa sono i prestiti per le spese mediche e come funzionano?
I prestiti medici sono prestiti personali specializzati progettati per coprire le spese sanitarie che potrebbero non essere completamente coperte dall’assicurazione. Questi prestiti forniscono un’ancora di salvezza finanziaria per le persone che devono far fronte a spese mediche elevate, consentendo loro di accedere ai trattamenti necessari senza l’onere immediato di spese vive. Comprendere come funzionano i… Continua a leggere Cosa sono i prestiti per le spese mediche e come funzionano?
Prestiti per Anziani, Pensionati ed Ex Dipendenti Statali
Man mano che le persone invecchiano, le esigenze finanziarie possono evolversi, abbracciando qualsiasi cosa, dalle spese sanitarie alle modifiche domestiche e ai viaggi. Sono disponibili varie opzioni di prestito specifiche per anziani, pensionati, veterani ed ex dipendenti pubblici per contribuire a soddisfare queste esigenze. Comprendere i tipi di prestiti, i requisiti per accedere al credito… Continua a leggere Prestiti per Anziani, Pensionati ed Ex Dipendenti Statali