Sclerosi multipla: cause e sintomi nell’uomo

Categoria: Archivio
Tag: #Salute #Salute Sclerosi multipla Uomo #Sclerosi multipla
Condividi:

La sclerosi multipla è una malattia neurologica autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale umano (SNC). È una malattia cronica progressiva che di solito viene diagnosticata tra i 20 ei 40 anni, ma può colpire bambini e anziani. La malattia colpisce il tessuto cerebrale e la sostanza bianca del midollo spinale, distruggendo la mielina (la guaina che circonda le fibre nervose) e causando danni ai nervi.

La causa della sclerosi multipla è sconosciuta, ma si ritiene che sia correlata a una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunitari. Non esiste una cura per questa malattia, ma esistono trattamenti efficaci che rallentano la progressione dei sintomi e migliorano la qualità della vita dei pazienti. Una spiegazione plausibile è che le persone siano state esposte nella prima infanzia a un virus (probabilmente un virus dell’herpes o un retrovirus) o a qualche sostanza sconosciuta che stimola il sistema immunitario ad attaccare i tessuti del corpo (una reazione autoimmune). Una reazione autoimmune provoca un’infiammazione che distrugge la mielina guaina e le fibre nervose sottostanti.

I sintomi della sclerosi multipla dipendono da quali aree del sistema nervoso centrale sono interessate. I sintomi più comuni sono debolezza muscolare, affaticamento cronico, difficoltà a parlare o camminare, perdita di equilibrio, problemi di vista e udito, problemi di controllo del sonno e dell’intestino. La malattia può presentarsi come sintomi acuti seguiti da periodi di remissione o come remissioni recidivanti in cui i sintomi peggiorano gradualmente nel tempo. Con il progredire della sclerosi multipla, i movimenti possono diventare a scatti, instabili e inefficaci. Può verificarsi una paralisi parziale o completa. Debolezza e spasmi possono interferire con la deambulazione, anche con un deambulatore o altri dispositivi di assistenza.

La diagnosi di SM si basa su un esame clinico del paziente, utilizzando la risonanza magnetica (MRI) per valutare i sintomi e le lesioni nel cervello e nel midollo spinale e per misurare la velocità con cui la mielina conduce l’elettricità attraverso i nervi (test del potenziale evocato). La diagnosi di SM può spesso essere difficile perché i sintomi possono assomigliare a quelli di altri disturbi neurologici.

Il trattamento della sclerosi multipla si basa fortemente sull’uso di farmaci immunomodulatori e immunosoppressori che cercano di limitare la risposta infiammatoria del sistema immunitario alle cellule del sistema nervoso centrale. Il farmaco può essere somministrato per via orale o intramuscolare o sottocutanea. Inoltre, esistono trattamenti di supporto, come la terapia fisica, occupazionale e del linguaggio, che aiutano le persone a gestire i sintomi della malattia ea mantenere l’indipendenza nella vita di tutti i giorni.

La prognosi per la sclerosi multipla dipende dalle caratteristiche individuali del paziente e dalla forma della malattia. In generale, la malattia non è mortale, ma provoca una disabilità progressiva nel tempo. Molte persone con sclerosi multipla possono condurre una vita relativamente normale, ma ci sono alcune limitazioni nelle loro attività quotidiane. Altri hanno bisogno di aiuto per compiti basilari come lavarsi e vestirsi. La qualità della vita del paziente dipende anche dalle circostanze sociali ed economiche, dal sostegno della famiglia e degli amici e dalle opportunità di lavoro e tempo libero. La maggior parte delle persone con sclerosi multipla alterna periodi di salute relativamente buona (remissioni) a periodi di peggioramento dei sintomi (ricadute o ricadute). Le recidive possono essere lievi o invalidanti. Il ritorno alla remissione è buono ma solitamente incompleto. Di conseguenza, la sclerosi multipla peggiora lentamente nel tempo.

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 3.000 nuovi casi di sclerosi multipla. La malattia colpisce principalmente le donne in un rapporto 3:1. Inoltre, la malattia ha un’elevata prevalenza regionale, con una prevalenza maggiore alle alte latitudini. Nonostante la sua rilevanza epidemiologica, la sclerosi multipla è ancora una malattia poco conosciuta, e spesso lo è anche la società. Molti pazienti incontrano difficoltà nella vita quotidiana a causa dell’ignoranza o della mancanza di sostegno sociale.

In conclusione, la sclerosi multipla è una malattia neurologica progressiva cronica che colpisce il sistema nervoso centrale umano.

Publicato: 2023-04-18Da: Luca

Potrebbe interessarti

Combattere la caduta dei capelli: trattamenti attuali e studi promettenti

La perdita di capelli colpisce milioni di persone in tutto il mondo, manifestandosi in modo diverso a seconda del genere. Con incidenze diverse in tutto il mondo, è fondamentale comprenderne le cause. Questo articolo approfondisce i sintomi, i trattamenti attuali e gli studi promettenti, facendo luce sui problemi correlati alla pelle e ai denti.

2025-03-31Marketing

Acne: le disparità tra acne adolescenziale e adulta

L'acne, una comune condizione della pelle, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, trascendendo età e geografia. Questo articolo approfondisce i sintomi, le disparità tra acne adolescenziale e adulta ed esplora sia i trattamenti tradizionali che quelli rivoluzionari, compresi quelli ancora in fase di sperimentazione. Inoltre, tratta problemi dermatologici correlati come perdita di capelli, dermatite atopica, psoriasi e progressi nell'assistenza dentale.

2025-03-31Marketing

Dermatite atopica: nuovi trattamenti e studi di ricerca stanno trasformando l'assistenza ai pazienti in tutto il mondo.

Un'esplorazione completa della dermatite atopica, della psoriasi e delle condizioni cutanee correlate, tra cui perdita di capelli, acne e cure odontoiatriche. Nuovi trattamenti e studi di ricerca stanno trasformando l'assistenza ai pazienti in tutto il mondo.

2025-03-31Marketing

Impianti dentali e igiene orale: metodi e trattamenti

Questo articolo si addentra nel mondo degli impianti dentali e dell'igiene orale, esplorando vari metodi e trattamenti disponibili. Evidenzia le sfide associate al mantenimento dell'igiene dentale, le complessità dell'implantologia e la ricerca emergente nel campo. Inoltre, tocca i trattamenti innovativi per problemi correlati come la perdita di capelli, la dermatite atopica, la psoriasi e l'acne.

2025-03-31Marketing