Cos’è il sistema operativo linux
Linux è un sistema operativo, ovvero quell’insieme di programmi essenziali per far funzionare il computer e farci qualcosa di utile o divertente. E’ una alternativa a Windows e a MacOS, e può essere installato al loro posto (o insieme, sullo stesso computer).
Più in generale Linux è il primo rappresentante del software cosiddetto “libero” (“free”, in inglese), ovvero quel software che viene distribuito con una licenza che ne permette non solo l’utilizzo da parte di chiunque ed in qualsiasi circostanza ma anche la modifica, la copia e l’analisi.
Il termine “Linux” è tipicamente usato come termine generico per indicare un sistema operativo con determinate qualità, nel concreto esistono le distribuzioni. Queste sono raccolte di software libero selezionato e predisposto per essere installato ed utilizzato nel modo più semplice possibile da parte degli utenti, fornendo una serie di strumenti essenziali per iniziare fin dall’inizio a usare il proprio PC nel pieno del potenziale.
Le distribuzioni Linux sono innumerevoli, ed ognuna si differenzia dall’altra per le scelte sul software installato di default, per le configurazioni iniziali, per essere maggiormente orientate alla facilità di utilizzo o all’ottimizzazione delle risorse del computer. Scegline una, e visita il sito per scaricare (gratuitamente e legalmente) il CD da masterizzare, provare, installare, e poi passare ad un amico!
Molte sono le distribuzioni, tra cui alcune: Mint, Elementary, Lubuntu, Ubuntu, Fedora, Mageia, openSUSE, Debian, Arch da cui a volte nascono altre distribuzioni.
Kernel Linux
Il kernel Linux, uno dei più riusciti esempi di software open source, costituisce il nucleo dei sistemi operativi della famiglia di Linux. Fu inizialmente creato nel 1991 da alcuni studenti di informatica finlandesi tra cui Linus Torvalds, il capogruppo. Successivamente aumentarono in modo repentino i suoi sviluppatori e i suoi utilizzatori che aderivano al progetto del software libero e contribuivano allo sviluppo del nuovo sistema operativo linux.
Rilasciato, liberamente scaricabile e modificabile sotto la licenza libera GNU GPL (insieme ad alcuni firmware con varie licenze), è continuamente e liberamente sviluppato da collaboratori di tutto il mondo attraverso la relativa community, con lo sviluppo che ogni giorno avviene sfruttando la relativa mailing list, in modo del tutto analogo in cui sono sviluppati i protocolli di Internet.
Il ramo di sviluppo principale del kernel Linux prevede che esso contenga anche alcune parti non-libere, offuscate od oscurate come ad esempio alcuni driver. Il progetto Linux-libre si propone come variante completamente libera di Linux, da cui sono nate diverse distribuzioni completamente libere.
Un’intervista a il creatore del sistema operativo Linux.
fonte: oneopensource.it
Non possiamo esimerci dal partire con questa domanda diretta: ma Linux infrange davvero brevetti Microsoft?
Per quanto ne sappiamo, la risposta è un “no” clamoroso, Microsoft sta provando a contrastare il fatto che ha problemi a competere con Linux, dal lato tecnico, cercando di diffondere FUD (Fear, uncertainty and doubt), paura incertezza e dubbio.
Secondo Mark Shuttleworth una delle condizioni a cui le distribuzioni Linux non possono rinunciare è quella di restare sempre e comunque gratuite (free like free beer). Sarebbe un fallimento, dice, se il mondo passasse da pagare Windows a pagare Linux (”It will be a failure if the world moves from paying for shrink-wrapped Windows to paying for shrink-wrapped Linux”).
Cosa ne pensi?
Oh, assolutamente. E non vedo come possa accadere. Penso che sia una buona cosa avere aziende che lavorano insieme (e includo anche Microsoft); comunque no, Linux non è per il pagamento di brevetti. Infatti, la GPLv2 già richiede che venga distribuito senza limitazioni di brevetti.
Cosa ne pensi della GPL 3?
Penso che sia solo un’altra licenza open source, insieme ad altre circa 50 licenze open source (BSD, Mozilla, ecc). Non è più brutta, come lo era il suo progetto iniziale, ma secondo me la GPLv2 è semplicemente migliore.
Le nuove versioni non sono necessariamente “migliori”, specialmente quando sono più complesse e limitano l’uso.
Ora sei coinvolto nella Linux Foundation. James Zemlin, il direttore della Fondazione, ha dichiarato al New York Times: “There are things that Microsoft does well in terms of promoting Windows, providing legal protection and standardizing Windows” e ha aggiunto “the things that Microsoft does well are things we need to do well — to promote, protect and standardize Linux.” Cosa altro si può imparare da Microsoft?
Breve servizio (trovato su Google Video), con alcuni estratti di Revolution OS 2, che racconta storia, vantaggi e caratteristiche di Linux e del software libero open-source.
Potrebbe interessarti
La rivoluzione verde: soluzioni con pannelli fotovoltaici
Con l'aumento della domanda di fonti energetiche sostenibili, i pannelli fotovoltaici si sono affermati come tecnologia leader nella ricerca di energia verde. Questo articolo approfondisce le diverse opzioni, i costi e i vantaggi dell'installazione di pannelli solari, fornendo spunti per scegliere il prodotto più adatto in base a fattori geografici e all'offerta di mercato.
Carte di credito: offerte, costi e vantaggi svelati
Le carte di credito sono uno strumento finanziario fondamentale nell'economia odierna, offrendo varie caratteristiche e vantaggi. Questo articolo esplora i diversi tipi di carte di credito, tra cui quelle per cattivo credito, carte a tasso zero, opzioni di trasferimento del saldo e carte di credito aziendali. Fornisce un confronto completo per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate.
Il futuro della stampa: tendenze e offerte nel 2025
L'anno 2025 presenta un panorama trasformativo per il settore della stampa, con innovazioni rivoluzionarie, tendenze emergenti e offerte interessanti su stampanti e scanner. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le abitudini di acquisto regionali, fornendo approfondimenti sulle migliori soluzioni qualità-prezzo disponibili oggi.
Cosa sono i prestiti per le spese mediche e come funzionano?
I prestiti medici sono prestiti personali specializzati progettati per coprire le spese sanitarie che potrebbero non essere completamente coperte dall’assicurazione. Questi prestiti forniscono un’ancora di salvezza finanziaria per le persone che devono far fronte a spese mediche elevate, consentendo loro di accedere ai trattamenti necessari senza l’onere immediato di spese vive. Comprendere come funzionano i… Continua a leggere Cosa sono i prestiti per le spese mediche e come funzionano?