Somministrazione di lavoro da parte di agenzie del lavoro autorizzate

agenzie lavoro
Categoria: Archivio Lavoro
Tag: #agenzia lavoro #somministrazione lavoro
Condividi:

cv-persoIl contratto di somministrazione a tempo determinato può essere stipulato:

* per far fronte a esigenze di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, anche se riferibili all’ordinaria attività dell’utilizzatore (art. 20, Dlgs 276/2003)
* per le “esigenze temporanee” indicate dalle clausole dei contratti collettivi che avranno efficacia fino alla loro naturale scadenza (art. 86, Dlgs 276/2003)

Il contratto di lavoro a tempo determinato può essere prorogato, con il consenso del lavoratore e per atto scritto, nei casi e per la durata prevista dal contratto collettivo applicato dal somministratore.

CARATTERISTICHE

Il contratto tra utilizzatore e somministratore deve avere forma scritta e contenere alcune specifiche indicazioni.
Non sono previsti requisiti specifici per il contratto di lavoro che lega il somministratore e il lavoratore: la forma deve essere quella prevista per la tipologia contrattuale applicata.

Trattamento economico e normativo

I lavoratori dipendenti dal somministratore hanno diritto alla parità di trattamento economico e normativo rispetto ai dipendenti di pari livello dell’utilizzatore, a parità di mansioni svolte.
L’utilizzatore è obbligato in solido con il somministratore a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e i contributi previdenziali: pertanto se il somministratore non dovesse versare il dovuto al lavoratore questo può richiederlo all’utilizzatore, che è obbligato a corrisponderlo. In caso di contratto di lavoro a tempo indeterminato è previsto da parte del somministratore il pagamento di un’indennità la cui misura viene determinata dal contratto collettivo di riferimento e non può essere inferiore alla misura di 350 euro mensili, secondo quanto previsto da decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
Il contratto di lavoro a tempo indeterminato è soggetto alla disciplina generale dei rapporti di lavoro prevista dal codice civile e dalle leggi speciali. Il contratto può essere stipulato anche a tempo parziale.
Se il contratto di lavoro è stipulato a tempo determinato si applicano in quanto compatibile le disposizioni del contratto a termine (Dlgs 368/2001), con alcune differenze:

* il somministratore può concludere più contratti a termine con il lavoratore senza il rispetto di alcun intervallo di tempo
* gli obblighi di informazione e formazione hanno una disciplina specifica per la somministrazione

È nulla ogni clausola che possa limitare, anche indirettamente, la facoltà dell’utilizzatore di assumere il lavoratore al termine del contratto di somministrazione. Il divieto può essere derogato a fronte di una congrua indennità per il lavoratore, secondo quanto previsto dal contratto collettivo applicabile al somministratore.

agenzie-lavoroATTUAZIONE
Il contratto di somministrazione può essere stipulato dalle Agenzie per il lavoro autorizzate all’esercizio dell’attività di somministrazione e iscritte all’Albo (secondo quanto previsto dal Dlgs 276/2003).

È previsto anche un Decreto ministeriale per definire i criteri interpretativi per la definizione delle forme di contenzioso. L’istituto della somministrazione ha carattere sperimentale: decorsi diciotto mesi dall’entrata in vigore del decreto, il Ministro del lavoro procede a una verifica con le organizzazioni sindacali e a una relazione al Parlamento per valutarne l’eventuale prosieguo.
Vai alla prima parte >>

Publicato: 2015-02-16Da: Marketing

Potrebbe interessarti

La rivoluzione verde: soluzioni con pannelli fotovoltaici

Con l'aumento della domanda di fonti energetiche sostenibili, i pannelli fotovoltaici si sono affermati come tecnologia leader nella ricerca di energia verde. Questo articolo approfondisce le diverse opzioni, i costi e i vantaggi dell'installazione di pannelli solari, fornendo spunti per scegliere il prodotto più adatto in base a fattori geografici e all'offerta di mercato.

2025-06-27Marketing

Carte di credito: offerte, costi e vantaggi svelati

Le carte di credito sono uno strumento finanziario fondamentale nell'economia odierna, offrendo varie caratteristiche e vantaggi. Questo articolo esplora i diversi tipi di carte di credito, tra cui quelle per cattivo credito, carte a tasso zero, opzioni di trasferimento del saldo e carte di credito aziendali. Fornisce un confronto completo per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate.

2025-03-14Marketing

Il futuro della stampa: tendenze e offerte nel 2025

L'anno 2025 presenta un panorama trasformativo per il settore della stampa, con innovazioni rivoluzionarie, tendenze emergenti e offerte interessanti su stampanti e scanner. Questo articolo approfondisce gli ultimi modelli, le tendenze di mercato e le abitudini di acquisto regionali, fornendo approfondimenti sulle migliori soluzioni qualità-prezzo disponibili oggi.

2025-03-12Marketing

Cosa sono i prestiti per le spese mediche e come funzionano?

I prestiti medici sono prestiti personali specializzati progettati per coprire le spese sanitarie che potrebbero non essere completamente coperte dall’assicurazione. Questi prestiti forniscono un’ancora di salvezza finanziaria per le persone che devono far fronte a spese mediche elevate, consentendo loro di accedere ai trattamenti necessari senza l’onere immediato di spese vive. Comprendere come funzionano i… Continua a leggere Cosa sono i prestiti per le spese mediche e come funzionano?

2024-07-29elisa