Agevolazioni per l’imprenditoria giovanile
Imprenditoria giovanile Se vuoi creare una nuova società o una cooperativa, hai un’età compresa tra 18 e 30 o 36 anni, risiedi in una regione obiettivo 1 (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna), phasing out (Molise) oppure obiettivo 2 (aree del centro–nord con difficoltà strutturali) dei fondi strutturali comunitari, la legge sull’imprenditoria giovanile (Legge 95/95,… Continua a leggere Agevolazioni per l’imprenditoria giovanile
Agevolazioni per l’imprenditoria femminile
Agevolazioni per l’imprenditoria femminile La legge sull’imprenditoria femminile (Legge 215/92, Decreto presidente della repubblica 314/00) promuove l’uguaglianza sostanziale e le pari opportunità tra uomini e donne nell’attività economica e imprenditoriale su tutto il territorio nazionale Possono accedere alle agevolazioni imprese individuali, cooperative, società di persone e società di capitali con dimensione di piccola impresa a… Continua a leggere Agevolazioni per l’imprenditoria femminile
Aiutare le persone a trovare lavoro
Il compito del Fondo Sociale Europeo è quello di sostenere le misure volte a prevenire e a combattere la disoccupazione, sviluppare le risorse umane e favorire l’integrazione e il mercato del lavoro al fine di promuovere un livello elevato di occupazione, la parità tra donne e uomini, lo sviluppo durevole e la coesione economica e… Continua a leggere Aiutare le persone a trovare lavoro
Gravidanza e lavoro
Tutela delle lavoratrici madri La gravidanza rende la donna più sensibile nei confronti dei rischi presenti negli ambienti di lavoro, con possibili conseguenze sulla salute della madre e del nascituro. I rischi lavorativi possono legarsi: * all’organizzazione del lavoro (lavoro faticoso, notturno, con trasporto e sollevamento pesi, in catena di montaggio con ritmi frequenti oppure… Continua a leggere Gravidanza e lavoro
Attività lavorative agevolate per il franchising
Attività lavorative agevolate per il franchising Per presentare un’iniziativa come franchisee (affiliato) devi essere titolare di una ditta individuale oppure far parte di una società di nuova costituzione (a esclusione di cooperative e società di fatto). Alla data della presentazione della domanda, i singoli titolari oppure almeno la metà numerica dei soci devono aver compiuto… Continua a leggere Attività lavorative agevolate per il franchising
Il fondo sociale europeo
Il fondo sociale europeo Le nuove disposizioni generali sui Fondi strutturali, dettate dalla Commissione Europea,si pongono importanti obiettivi: * ridurre il divario del livello di sviluppo e promuovere la coesione economica e sociale all’interno dell’Unione; * migliorare l’efficacia degli interventi strutturali comunitari, rafforzando la concentrazione degli aiuti e semplificando il loro funzionamento mediante una riduzione… Continua a leggere Il fondo sociale europeo
Esclusioni ed esoneri dall’assunzione dei lavoratori disabili
Esclusioni ed esoneri dall’assunzione dei lavoratori disabili Per i datori di lavoro pubblici e privati che operano nel settore del trasporto pubblico aereo, marittimo e terrestre e per gli impianti su fune sono previste esclusioni dall’obbligo di assunzioni di lavoratori disabili per il personale viaggiante, navigante e direttamente adibito alle aree operative di esercizio e… Continua a leggere Esclusioni ed esoneri dall’assunzione dei lavoratori disabili
Distacco dal lavoro nel settore privato
Il distacco o comando si ha quando un datore di lavoro (distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori (distaccati) a disposizione di un altro soggetto (distaccatario) per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa. La riforma Biagi ha regolato il distacco nel settore privato. CARATTERISTICHE Il distacco è caratterizzato dalla presenza di… Continua a leggere Distacco dal lavoro nel settore privato
La formazione professionale e il fondo sociale europeo
La formazione professionale e il fondo sociale europeo La formazione professionale sta assumendo sempre più un’importanza strategica nel mondo produttivo. Essa viene incontro, da una parte, ai fabbisogni formativi espressi dalle aziende; dall’altra alle esigenze dei giovani di acquisire competenze e dei lavoratori di mantenersi aggiornati ai continui cambiamenti del mercato. Il Fondo Sociale Europeo… Continua a leggere La formazione professionale e il fondo sociale europeo